ACCEDI
CONTATTI
REGISTRATI
AUTORI
facebook
instagram
linkedin
twitter
Home
Musica
Libri
Eventi
Teatro
Cinema
Arte
Scritture
Critica
Postille di un democratico all’antidemocrazia dei demagoghi: il mondo non è immediatamente comprensibile
Riflessioni estemporanee sull’arte, la scrittura, il teatro, la musica La zavorra...
Dino Villatico
- 18/07/2023
Critica
Quale il rapporto dell’oggi con l’arte di ieri?
Questi link rinviano ad articoli sull’arte, su quale sia il nostro modo di rapportarci...
Dino Villatico
- 18/07/2023
Critica
Breve e provvisoria riflessione pasquale sullo stato dell’arte, e in particolare della musica, oggi
C’è una grande confusione, soprattutto tra i musicisti, tra estetica e poetica. La poetica...
Dino Villatico
- 06/04/2023
Critica
Avanguardia e no
Ogni anno che finisce lascia domande inevase. Ogni anno che comincia, oltre a riproporre le...
Dino Villatico
- 31/12/2022
Autore
Sangue proveniente dal passato: “Il dipinto rosso”
Di servizio presso il reparto volanti di Firenze, il poliziotto Mario si prepara ad affrontare...
Francesco Grano
- 24/07/2022
Autore
Pedine della quotidianità: “Una storia di ordinaria redenzione”
Giovane avvocato che lavora presso uno studio associato in quel di Milano, Samuele “Sam”...
Francesco Grano
- 24/07/2022
Critica
Le stratificazioni del tempo nei testi poetici. Dialoghi sulla poesia di oggi nel...
Per quanto siano oggi numerose le interviste concesse dai poeti, è difficile trovare in esse...
Maria Clelia Cardona
- 22/06/2022
Autore
Un duplice, ossessivo inganno: “Ars Fallendi”
«Quando non si può scappare, ci si sente immediatamente condannati.» Sicuramente, è...
Francesco Grano
- 06/06/2022
Critica
Perdersi nel buio esistenziale: “Passeggiata nella notte”
«La primavera non è altro che la fase della fioritura in un ciclo sempre uguale. Deve portare...
Francesco Grano
- 21/05/2022
Critica
L’ars amatoria ai tempi del caos: “Scrivi di noi (del Dubbio, del Culo...
Disquisire sul sentimento d’amore oggi, nella terza decade del XXI secolo, si configura...
Francesco Grano
- 23/04/2022
Critica
Sulla silloge di Annelisa Addolorato “Guardando la mar-il nostro chi” (iQdB). Intervento di...
La mia prima impressione, osservando la copertina della silloge ancora di Annelisa è stata...
Stefano Donno
- 22/04/2022
DA NON PERDERE
Arte
Critica
Leopardi: il piacere, la poesia, la musica, l’arte. Schumann: la gente… i Filistei, l’artista.
Non è l’immediata comprensibilità dell’opera a sancirne la democraticità, la possibilità...
Dino Villatico
- 10/12/2020
Arte
Critica
L’inquietudine rifiutata dell’arte e del teatro
A Firenze si litiga per un selfie davanti alla Primavera di Botticelli, a Roma per un Rigoletto...
Dino Villatico
- 22/07/2020
Arte
Critica
L’accostamento all’opera d’arte
L’arte, in ogni epoca, in ogni popolo, in ogni cultura, si è sempre rivolta a un pubblico che...
Dino Villatico
- 16/05/2020
Arte
Critica
L’arte e il bello
La vista è il primo strumento di contatto consapevole con la realtà. E non soltanto per...
Dino Villatico
- 12/05/2020
TUTTI I POST
CARICA ALTRI
POST PIU' LETTI DELLA SETTIMANA
Autore
Sangue proveniente dal passato:...
Francesco Grano
Critica
Perdersi nel buio esistenziale:...
Francesco Grano
Arte
Critica
L’accostamento all’opera d’arte
Dino Villatico
Arte
Critica
L’inquietudine rifiutata dell’arte e...
Dino Villatico
Arte
Critica
Leopardi: il piacere, la...
Dino Villatico
Autore
Un duplice, ossessivo inganno:...
Francesco Grano
ISCRIZIONE ALLA NEWSLETTER
Subscribe
*
indicates required
Email Address
*
Home
Musica
Libri
Eventi
Teatro
Cinema
Arte
Scritture
facebook
instagram
linkedin
twitter
© Cyrano Factory è prodotto da Media Factory Adv. All rights reserved.
ACCEDI
CONTATTI
REGISTRATI
AUTORI
Home
Musica
Libri
Eventi
Teatro
Cinema
Arte
Scritture
facebook
instagram
linkedin
twitter