“Un amore sbocciato a Salice Terme sul finire degli anni cinquanta tra Viola, giovane studentessa liceale e un maestro di musica jazz bolognese, leader di un gruppo di musicisti emiliani. Un amore scandito dalle più famose musiche del jazz tradizionale, di Gershwin, Cole Porter, Hoagy Carmichael, Irving Berlin e che costituiscono la colonna sonora del romanzo, dove l’amore ĆØ il vero protagonista con tutte le sue componenti umane e non…”
“Alesina induce attraverso i pastelli di una primavera di Monet. Un declinare estivo che scorre sui crinali che volgono sulle terme ove la memoria induce ad una letteratura elegante composta di soffi, refoli di spire ventose e palpiti lunari. La porta del cielo ĆØ un ingresso che introduce ad una memoria giovanile dove le trasparenze calano sinuose sui profumi serali prodromici ad una letargia notturna. Viola, la protagonista, esprime una emozione pagana volta a ritmi emotivi di un amore compiuto nel suo nascere. Eā un procedere lieve dove i sentieri conducono ad una confessione priva di presenze, testimoni, come lāacqua di una roggia che titilla lieve sui piedi bagnati inĀ Ā una notte di mezza estate. Passeggiate su sfondi chiari protette da ombrelli di organza ove il sole peregrino ed estraneo comunica un nuovo sorgere e le campagne abbaiano nel loro vociare quotidiano.Ā Eā come la forza di una memoria dipinta su tela che porta a un altroquando. Il romanzo si sviluppa come una voce di soprano limpida priva di ingerenze storiche, ma pulita come un sentimento mattiniero. E sullo sfondoā¦Ā la bella estate che concupisce le prime memorie di amori, sentimenti e nostalgie in un mondo collinare fatto di incontri e pensieri sopiti. La verecondia e il pudore alimentano il cuore che percorre sentieri profumati e intimi,Ā compresi nellāattesa diĀ un amore corrisposto. Ma si sa che lāamore corrisponde a sĆ© stesso, e Viola nel suo dipanare emotivo apre il cuore allāinfinito nellāattesa di una epifania che manifesta la sua presenza nei colori e nellāarte di serate seducenti. Black Velvet, Beer Sangaree, ci si avvolge nei ritmi diĀ I get a kick out of youĀ di Cole Porter . Lāorchestra suona dondolante, oscillando come lo swing impone, graffiosa e penetrante, insinuandosi nel cuore lasciando uno stigma selvaggio. Eā il principio del dolore, Viola non vuole essere avvolta, ella ĆØ la custode delle proprie emozioni, il suo amore va deposto su un tabernacolo avvolto da incensi e mirra.ā Nelle vicinanze del torrente Staffora la brezza frusciava tra i salici e lungo i vialiā ĆØ il principio di un incedere che conduce Viola Arcangeli allāingresso delle terme. āViola si inorgogliva di fronte a tanta bellezza e per lei, che amava quellāangolo di terra più di ogni cosa al mondo, la visione del paesaggio con i suoi mutamenti costituiva unāinesauribile fonte di gioia e unāesaltante continua meraviglia.ā
Il plot si dipana come un canone, un discanto corale tra i fruscii della collina di San Nazzano tra tigli e petunie. Ma sono le ore del vespero quasi immanenti a una serata lieve a principiare i mutamenti che divengono i sospiri di una āRapsodia in bluā ed una voce lontana cala sui divani di una hall spiata dai primi bagliori lunari di Billie Holiday. I profumi della notte accompagnano la protagonista lungo i sentieri di casa in cerca di un ritrovo custodito e inviolato. Lāamore non si confessa, si vive attraverso la gioia pudica di un acquarello impressionista. Alesina ĆØ Viola Arcangeli con i suoi diciottāanni non ancora compiuti e le volte leggere di una gonna plissĆ© che volge alla note di Gershwin. Sono giornate interminabili custodite nellāopificio della memoria che Alesina stringe forte con lāamore del ricordo, la mestizia agrodolce della maturitĆ . Vi ĆØ uno spirito Nietzschiano nelle cose condotto e generato dalle note di un grammofono; una voce lontana potente e suadente che richiama ai nostri inizi di una umanitĆ ferita. Eā il dolore mai consumato di Orfeo che si volge ad un perduta Euridice consapevole della ineluttabilitĆ di ogni fine.
Alesina comprende nei ricordi un Renoir primaverile, impalpabile e semichiuso al declinare delle prime ombre. La notte si dissolve ai primi luccicori del sole ed ai propositi di vita e questa, come un leggero soffio vitale ci riporta alla bellezza mitologica di Leucotea, signora delle spume e delle onde, amore consumato nella eterna provvisorietĆ di un grande cuore. Se un dato emerge⦠è quello dellāinfinita bellezza dellāAleph, principio del tutto, privo di pause e terminazioni, ma solo la grande meraviglia di un amore sospeso e mai terminato.”
Matteo Baron
(Critico Letterario e Scrittore)
Ā
Maria Luisa Alesina. Pittrice chiarista e insegnante d’Arte, ĆØ nata a Godiasco Salice Terme, nell’Oltrepò Pavese, ma vive a Milano da più di mezzo secolo. Nel suo romanzo La porta del cielo, da lei definito “un libro dipinto con un soffice pennello al posto della penna”, Maria Luisa esprime e evidenzia l’etica chiarista e il suo messaggio, più che mai attuale: un grande amore e un grande rispetto per l’uomo e per la natura.