Il brano si presenta con uno stile rap asciutto e diretto, e affronta in maniera critica alcuni aspetti della scena musicale e del contesto sociale e religioso.
Nel testo, Elle Bay esprime una posizione distante rispetto alla narrazione tipica della scena gangsta italiana, che definisce artificiale e costruita. A questo affianca una riflessione sulla religione cattolica, mettendo in discussione il ruolo del perdono e delle pratiche rituali. Il verso “Padre nostro, il segno della croce lava gli omicidi” sintetizza la critica alla possibilità, secondo l’artista, che atti gravi possano essere assolvibili attraverso gesti simbolici.
Boston George mette in parallelo due ambiti – quello religioso e quello musicale – considerandoli come sistemi che promettono riscatto o riconoscimento, ma spesso in modo superficiale o incoerente con la realtà.
Musicalmente, il brano è costruito su un beat minimale, con sonorità urban contemporanee. La produzione lascia spazio al testo e alla voce, elemento centrale dell’intero pezzo.
Con questo singolo, Elle Bay conferma una linea espressiva incentrata su contenuti personali e critici, continuando a usare la musica come strumento per osservare e interrogare il proprio tempo.
SOCIAL LINKS
ELLE BAY